Oristano, 29 Marzo: WORKSHOP ENEA E COMUNE DI ORISTANO

ENEA E COMUNE DI ORISTANO NUOVAMENTE INSIEME PER DISCUTERE DI NUOVE FRONTIERE PER INFRASTRUTTURE E CITTA’ SOSTENIBILI

 

La Work experience realizzata nel mese di febbraio/marzo 2019 da Gianluigi Matta grazie al programma Maistru Torra ha consentito al Comune di Oristano, in collaborazione con l’ENEA, di realizzare un Workshop sul BIM dal titolo: Building Information Modeling – “Innovazione e nuove frontiere per infrastrutture e città sostenibili”.

L’evento, svoltosi venerdì 29 marzo ad Oristano, ha avuto un rilievo regionale e ha visto come  partecipanti, Sindaci, referenti tecnici dei comuni della Sardegna e professionisti iscritti agli ordini regionali delle professioni tecniche. Grazie al programma Maistru Torra si è quindi avuta l’opportunità di interfacciarsi con il progetto europeo net-UBIEP (Network for Using Building Information Modelling BIM for Improving Energy Performance) promosso dall’ENEA che ha lo scopo di aumentare le prestazioni energetiche degli edifici. Oristano quindi, una tappa di un importante azione di sensibilizzazione sul tema del BIM. Gianluigi Matta con il suo progetto VeSPA (Verso Energia e sostenibilità per la Pubblica Amministrazione), in linea con il programma Maistru Torra, ha inteso attivare un percorso di rafforzamento delle competenze sul tema delle energie rinnovabili e del clima, sia per cogliere le opportunità di sviluppo per le pubbliche amministrazioni il territorio e le imprese, sia per creare reti di partenariato capaci di affrontare le nuove sfide europee e proporsi come candidati a progetti di rilievo comunitario, nazionale e regionale.

 

Il tema sviluppato nel workshop assume un carattere di rilevanza strategica per tutti i comuni della Sardegna, ma anche per tutti quegli enti che hanno stazioni appaltanti (Aziende sanitarie, Consorzi Industriali, Consorzi di Bonifica, etc.), per gli ordini professionali e le associazioni di categoria.

 

L’evento ha rappresentato l’opportunità per creare rete con l’ENEA e avviare un percorso, che vedrà a breve la sottoscrizione di un protocollo d’intesa, per attuare le tematiche connesse ad energia, clima e sviluppo sostenibile.  Parlare di modelli virtuosi per l’efficientamento energetico, rappresenta un primo passo per definire un PAESC d’area (Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima) e dare seguito alle politiche in tema di adattamento ai cambiamenti climatici che l’amministrazione ha già avviato con altri progetti tra cui “ADAPT”, in attuazione del programma “Po Marittimo Italia Francia Interreg”.

 

E’ noto come anche gli altri comuni dell’area vasta hanno interesse perché si pone l’opportunità di realizzare dei piani congiunti per l’energia e il clima che attraverso una programmazione mirata, consentano di ottimizzare lo sviluppo delle politiche in tema di energia, mobilità, e sviluppo urbano, e di rafforzare i modelli cooperativi per l’attuazione della Programmazione Territoriale di cui Oristano è partner con l’unione dei Comuni del Sinis Terra dei Giganti.

 

L’iniziativa proposta risulta quindi in piena coerenza con gli obiettivi e i risultati attesti dal progetto VeSPA proposto da Gianluigi Matta nel quadro della sua Work Experience di cui al programma Maistru Torra e  si inquadra, nello specifico, tra le azioni di comunicazione e disseminazione dei contenuti del percorso proposto declinandolo al livello regionale e locale, in sinergia con l’ENEA.

Print Friendly, PDF & Email

Related Posts

Site Menu
X