
VERONICA FLORIS PRESSO “CIBIO”
Vi racconto la mia Work Experience..
Ciao sono Veronica. Ho 27 anni e sono laureata in Biologia cellulare e molecolare presso l’ Università di Cagliari. Ho deciso di intraprendere un percorso di studio scientifico per avere la possibilità di trarre soddisfazioni dalle nuove scoperte e condurre in prima persona degli esperimenti. Particolarmente affascinata dalla Patologia sperimentale, a cui mi son dedicata durante il mio tirocinio universitario, presso il CIBIO avrò la possibilità di studiare una malattia rara, la malattia di Kennedy. Sono veramente felice perché potrò lavorare con le linee cellulari e finalmente approcciarmi a questa metodica di studio, che sino ad ora non avevo mai utilizzato. Ho delle grandi aspettative e grazie a questa work experience potrò finalmente dare al mio cv un aspetto più professionale, non solo teorico, e di poter spendere un domani le nuove conoscenze acquisite.
VERONICA FLORIS racconta
Giorno 1: 21/10/2019 – “Nella foto vi presento the ‘Laboratory of transcriptional neurobiology’ che mi ospiterà per questi due mesi. Oggi ho conosciuto la mia tutor e le ragazze che mi seguiranno in questo percorso. Il mio feedback per il primo giorno è estremamente positivo, al CIBIO hanno una rigorosa organizzazione degli ambienti e degli spazi di lavoro, sono persino presenti dei turni per l’ utilizzo delle cappe biologiche! A breve comincerò il mio studio della malattia di Kennedy e a toccare con mano questa nuova realtà che sembra così interessante sin dal principio”.
29/10/2019: “Oggi, a distanza di una settimana dal mio arrivato al CIBIO, ho la possibilità di partecipare insieme al team del laboratorio in cui sono ospite, al 20esimo convegno scientifico della Telethon a Riva del Garda. Una grande possibilità per vedere quali sono le conquiste della ricerca in merito alle malattie rare”
12/11/2019: “É cominciata la mia quarta settimana al CIBIO e, ad oggi, posso dire di essere abbastanza soddisfatta circa le nuove conoscenze acquisite. Sto finalmente unendo i piccoli pezzi del puzzle che non è altro che lo studio della patologia in esame, SBMA (malattia di Kennedy) e ho una visione d’insieme delle varie tecniche utilizzate per condurre gli studi. Sto avendo la possibilità di utilizzare numerosi strumenti ed apparecchiature ad alte prestazioni e a seguire dei protocolli specifici non solo per condurre studi in vitro quindi con le colture cellulari, ma anche per l’ immunoistochimica e l’istopatologia. Questo ventaglio di tecniche che mi servirà in futuro per il mio lavoro! Qui la ricerca é condotta in modo serio e ad un livello eccellente e non posso che esser felice di farne parte per questi due mesi!”
20/12/2019: “La mia work experience é oramai volta al termine. Non posso che ringraziare il CIBIO per avermi accolta e, in particolare, il laboratorio Blue1, in cui ho trovato dei colleghi disponibili, professionali e disposti ad aiutarmi in ogni istante. Quel che ho imparato al CIBIO farà ormai parte del mio background, non solo del mio cv, e, in due mesi, ho imparato davvero tante cose, non solo a livello pratico in laboratorio, ma soprattutto organizzativo. Insieme di competenze che sono sicura mi daranno una marcia in più e una consapevolezza maggiore nella ricerca di un lavoro nel mio settore.
Grazie IFOLD e grazie CIBIO!!”
IL TUTOR racconta
Coming soon…