SILVIA DELUNAS PRESSO “CA SAN SEBASTIANO”

Vi racconto la mia Work Experience..

Mi chiamo Silvia, ho 46 anni e vivo a Cagliari. Dopo aver conseguito il diploma di ragioniere ho lavorato per circa 7 anni come baby sitter presso alcune famiglie residenti nella mia città.

Dopo questa esperienza, ho seguito un corso di Guida Naturalistica al termine del quale ho preso la decisione di iscrivermi alla Facoltà di Lettere e Filosofia riuscendo a laurearmi in Beni Culturali e nel contempo frequentando un corso regionale di 1200 ore ottenendo così la qualifica di Tecnico per la gestione dei cantieri archeologici. Ho continuato poi l’Università laureandomi in Archeologia e Storia dell’Arte.

In seguito ho frequentato un corso di specializzazione in Marketing e Comunicazione Culturale.

Durante questi anni le mie esperienze lavorative si sono riversate in diversi ambiti: dall’addetta alla reception all’organizzatrice di mostre, dall’addetta alle vendite al ruolo di Sorvegliante Archeologico.

Quest’anno ho, infine, seguito un corso di 600 ore per la valorizzazione turistica del territorio acquisendo così competenze nella gestione della contabilità aziendale e nell’analisi del territorio.

Avendo spesso rivolto la mia attenzione verso il turismo, con il progetto Maistru Torra, vorrei approfondire le mie conoscenze sull’attività di gestione e organizzazione di un’impresa ricettiva.

Cà San Sebastiano rappresenta in tal senso un’occasione per imparare e conoscere una nuova realtà.

SILVIA DELUNAS racconta

18/12/2019: “Il Resort Ca’ San Sebastiano si trova a Castel San Pietro, frazione di Camino, un piccolo paese di 800 abitanti che dista 15 km da Casale Monferrato.

Inizialmente un pò spaesata, in quanto distante da tutti i servizi principali che può offrire una città, mi sono successivamente trovata bene facendo la conoscenza dei proprietari e di tutto il personale di Cà San Sebastiano. Persone preparate e disponibili, che lavorano sodo per mandare avanti le diverse attività dell’azienda.

La struttura è molto grande e divisa in varie parti: la reception con le sale del ristorante, le camere e gli appartamenti sparsi in diversi punti, la spa che sta subendo un importante ampliamento e la cantina che dista circa 2 km dall’agriturismo dove viene prodotto il vino della famiglia Vellano.

Tutto è stato ricavato dal restauro di antiche case e trasformato in una struttura di charme dal gusto semplice e per alcuni versi provenzale.

Il ristorante serve i piatti della tradizione piemontese, ma è possibile anche degustare e acquistare i vini prodotti dall’azienda di famiglia, insieme a salumi, miele e marmellate.

La Spa, molto apprezzata dagli ospiti, sorge dove un tempo vi erano alcune cantine usate per la vinificazione. Oggi comprende una vasca in grotta, la piscina con idromassaggio, le postazioni blower, un’area relax e la bio sauna alimentata da una stufa a legna.

Qui le ragazze che lavorano con grande impegno, mi hanno aiutato a capire il funzionamento di un centro benessere e mi hanno consigliato al meglio per accogliere i clienti in modo adeguato facendoli sentire a proprio agio. Inoltre, ho potuto vedere come inserire i vari trattamenti nel planning da loro utilizzato.

Nella reception dell’agriturismo, dove viene utilizzato il software gestionale Passepartout Welcome, invece, ho preso visione della gestione delle prenotazioni degli ospiti che alloggiano presso la struttura, ma anche di quelli che sono considerati esterni in quanto non pernottano nelle camere.

Col passare dei giorni ho preso sempre più dimestichezza nel rispondere al telefono, dare indicazioni agli ospiti, rispondere alle e-mail e inserire le prenotazioni delle camere, del ristorante e della Spa.

Ho poi visto come inviare online le schedine Istat alla Polizia e come realizzare un buono regalo per i clienti che ne fanno richiesta, come fare le ricevute e come utilizzare i pos.

Inoltre, in questi due mesi ho avuto la possibilità di seguire alcune lezioni di Inglese che i titolari offrono ai loro dipendenti, facendo arrivare un insegnante in struttura una volta a settimana. Questo perché spesso i clienti di Ca’ San Sebastiano sono stranieri e quindi considerano molto importante imparare una lingua che oggi viene definita universale.

Alla fine di questa esperienza penso di aver aggiunto un valido tassello al mio bagaglio lavorativo, ma anche personale in quanto ho conosciuto tante persone che mi hanno dato, a volte anche involontariamente, qualcosa di utile. Il percorso non è stato sempre facile e la lontananza si è fatta sentire più volte ma nonostante tutto posso dire di essere soddisfatta di questa scelta.

Ora spero davvero di poter mettere in pratica le attività imparate durante la work experience in una struttura ricettiva della Sardegna”.

IL TUTOR racconta

Coming soon…

IL CANDIDATO

NOME: Silvia 

COGNOME: Delunas

ETA’: 46 anni

LINEA DI INTERVENTO: Linea 1

PROFESSIONE: Disoccupata

CITTA’ DI PROVENIENZA: Cagliari

AZIENDA OSPITANTE

CA' SAN SEBASTIANO

Print Friendly, PDF & Email

Related Posts

Site Menu
X