MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Segui le indicazioni per partecipare al bando

Per partecipare al programma ti basta compilare il form presente su questo sito allegando i documenti richiesti, oppure puoi scaricare la domanda che dovrai compilare e inviare tramite raccomandata A/R all’indirizzo: via Peretti 1 scala B – 09121 Cagliari. Potrai iscriverti anche durante i seminari informativi organizzati negli sportelli territoriali secondo il calendario visionabile nella sezione dedicata. Hai tempo sino al 30 giugno 2018

Sulla base delle candidature così ottenute, organizzeremo i vari gruppi di selezione che saranno convocati per le prove di selezione e suddivisi per Linee di intervento. Obiettivo generale delle attività di selezione sarà individuare i 73 destinatari della Linea 1 e i 76 destinatari della Linea 2 (nello specifico: 53 Imprenditori/management/liberi professionisti e 23 tra gli altri lavoratori) in possesso dei requisiti previsti dal bando.

La commissione selezionatrice procederà in primo luogo alla verifica del possesso dei requisiti di ammissibilità, seguiranno poi le selezioni, differenziate per la Linea 1 e la Linea 2.

Se fai parte dei destinatari della Linea 1,  le prove di selezione saranno così organizzate:

  1. La prima prova consisterà nella somministrazione di un test multidisciplinare a risposte chiuse con quesiti a scelta multipla costituito da 50 item

Al punteggio del test di ciascun partecipante saranno assegnati massimo 50 punti. Potrai partecipare alla seconda prova solo se avrai conseguito un punteggio superiore ai 25 punti.

  1. La seconda prova sarà un colloquio motivazionale e attitudinale.

Se fai parte dei destinatari della Linea 2, la prova di selezione consisterà in un colloquio motivazionale e psicoattitudinale.

SCADENZA PER PRESENTARE LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE

30 GIUGNO 2018

UN PROGETTO INDIVIDUALE PER OGNI WORK EXPERIENCE

Un percorso costruito sui tuoi desideri ed attitudini

Al termine delle selezioni uno staff di psicologi del lavoro si occuperà della stesura del Progetto individuale di lavoro per ciascun partecipante a fronte di un bilancio delle competenze, per i partecipanti della Linea 1, che comporterà la ricostruzione delle competenze acquisite e l’analisi della trasferibilità e spendibilità; ed un percorso di Coaching aziendale  per i partecipanti della Linea 2.

UN SUPPORTO PER TUTTA LA WORK EXPERIENCE

Accompagneremo la tua work experience dall’inizio alla fine. In relazione a quanto emerso durante il bilancio delle competenze e nel Progetto individuale e sulla base di quanto messo a disposizione dalla Rete delle organizzazioni, verrai supportato nella scelta della destinazione per la tua Work experience.

Avrai un nostro tutor di riferimento che sarà il punto di raccordo tra te e la struttura ospitante. Si occuperà di identificare il percorso più breve, prenotare il volo aereo, l’alloggio per il periodo di permanenza e stipulare convenzioni con strutture ristorative. Sarà sempre il tutor a raccordarsi con l’impresa ospitante in merito ad orari di attività (che non dovrà essere superiore alle 8 ore giornaliere e alle 40 settimanali), dettagli logistici ed amministrativi; si occuperà inoltre della predisposizione dei registri delle attività e del recupero dati a fine conclusione del percorso.

Prima della partenza, l’amministrazione Ifold assolverà agli obblighi assicurativi con una copertura INAIL contro gli infortuni per tutta la durata dell’attività nelle strutture ospitanti sia nazionali che estere. Se fai parte della Linea 1, dovrai fornire le tue coordinate bancarie affinchè, con cadenza mensile, si possa provvedere ad accreditare sul tuo conto l’indennità di frequenza prevista dal progetto (2€ l’ora). Prima di essere inserito nel percorso della work experience, condividerai il Progetto individuale ed i tuoi obiettivi con la futura impresa ospitante attraverso un colloquio via skype. Ti verrà assegnato anche un tutor aziendale che avrà il compito di supportarti in azienda, mantenere i contatti con il tutor ifold e con il personale amministrativo per le formalità burocratiche e la compilazione del registro. Il tutor aziendale dovrà inoltre compilare una scheda finale di valutazione dell’ esperienza ed un report delle attività svolte che serviranno per predisporre un documento individuale dal quale si evinceranno le competenze acquisite nel corso della work experience.

In raccordo con il tuoi tutor e nel rispetto delle regole di privacy dell’organizzazione ospitante, potrai raccontare la tua esperienza attraverso questo sito nelle sezioni dedicate inserendo video, podcast e immagini. Contribuirai così alla diffusione delle buone prassi di questo progetto.

PER SAPERNE DI PIÙ VIENI AI SEMINARI INFORMATIVI

No Events on The List at This Time

Print Friendly, PDF & Email
Site Menu
X