LORELLA TURNU PRESSO “VALDERICARTE”

Vi racconto la mia Work Experience..

Sono Lorella, ho 50 anni e sono la responsabile di un bar all’interno di un villaggio-camping. Maistru Torra perché?

Inizialmente mi piaceva l’idea di poter fare un esperienza all’estero…poi quando sono stata ripescata per ben 2 volte…ho pensato questo é destino…Vado a conoscere la struttura che mi ospiterà ValdericArte…mi piace penso…riesce a far coesistere due aspetti che io amo: le diverse forme d’arte e l’accoglienza del turista. Il tutto immerso nella natura! Vorrei capire come si riesce a far incontrare le due realtà, e quale è il target di questo tipo di struttura.

Non mi dispiacerebbe un giorno poter proporre anche nella mia terra delle strutture ricettive alternative a quelle attuali…una factory bar…per esempio.

Sarà una bella esperienza ….la Mia Work Experience!!

 

 

LORELLA TURNU racconta

3/11/2019: Oggi primo giorno a ValericArte… casa delle fate. Qui si respira l’arte nelle sue diverse forme. La mia prima giornata inizia con un workshop di disegno per incisione all’acqua forte…bello! Brava e simpatica Cecilia.. l’insegnante il tutto in compagnia di altri ospiti venuti per il corso!!

Meravigliosi i padroni di casa: ti fanno sentire a casa.

05/11/2019: Qui ogni mattina è una nuova scoperta…anche se la giornata è piovosa e non ti permette di uscire, ci sono così tante cose da godere, tanti angoli da scoprire.

La mattina si inizia con una buona colazione con i dolci preparati da Lorenzo e Fabio (Chissà se riusciremo a convincere Lorenzo a farci una lezione di pasticceria!!). Stamattina lezione teorica con Stella, registrazione dei clienti alla questura, compilazione F24, buste paga!
E poi ancora come pubblicizzare gli eventi attraverso i social e alcune testate giornalistiche locali.
Al pomeriggio, dopo un buon pranzo (sempre preparato da Lorenzo), lavoro con la creta per la preparazione di mattonelle che serviranno poi come pannelli esplicativi per il percorso delle erbe tintorie. Alla sera chiacchierata in compagnia di Luisa (l’altra artista di casa) e Rita🙂. Luisa è una persona splendida… 🙂

06/11/2019: Lezione di pasticceria con Fabio
Mattinata divertente:…tre pasticcioni all’opera!! Preparazione di croissant e ciambelline al cocco per le colazioni. Si parte con la macinatura del farro con un piccolo macinello in legno. Secondo step di pomeriggio...Bozze per la creazione di un libro/ricettario.

07/11/2019: Oggi laboratorio: Stampa a ruggine
È una stampa che si ottiene dalla ruggine del ferro. Bisogna miscelare con delle soluzioni che non sto qui ad elencare, che poi vengono impresse nei tessuti naturali con una matrice in legno. Bello…da ripetere a casa quando ritorno!!

09/11/2019: Eccomi ancora con tante novità da ValdericArte! Tra ieri e oggi abbiamo fatto il primo step per ricavare la LACCA DI GARANZA. Un pigmento di colore rosso che veniva utilizzato nella pittura Rinascimentale che si ricava dalla radice della robbia.
Per ottenere il colore ci sono diversi momenti di posa da cui la necessità di farlo in più step.

Tra i vari tempi morti della preparazione del colore abbiamo realizzato altri lavori. Tra questi i “Tubi Natalizi” con la tecnica del decoupage riciclando i tubi della carta assorbente, E’ stato divertente! Durante il pomeriggio ho fatto una visita al borgo vicino di Lemoli con la sua meravigliosa Abbazia.

13/11/2019: “Vi ricordate le famose mattonelle che abbiamo realizzato con la creta? Una volta asciugate…e messe nel forno è arrivato il momento di smaltarle! Stella e Luisa ci fanno vedere come si fa! Guardate la galleria delle foto ;-)”

14/11/2019: Oggi esperienza IN CUCINA. Si preparano quasi tutto con le loro mani pasta, pane, pizza, birra, grappe, marmellate e tante altre cose. Con Luisa abbiamo preparato gli Strozzapreti, una pasta tipica delle Marche e dell’Emilia-Romagna. Ci siamo poi cimentate con gli Gnocchi di pane, piatto antico e molto povero che si faceva da queste parti con il pane raffermo. Gli impasti vengono colorati mischiandoli con ortaggi e vedure, a volte fresche e a volte essicate, ottenendo così, delle farine colorate! Belle da vedere queste paste…poi vi farò sapere se sono anche buone!!😜

15/11/2019: Oggi gita fuori porta nella splendida Urbino. Sembra di stare dentro un libro di storia dell’arte!

A seguire, a Valdericarte, ci prepariamo ad accogliere il Natale con un albero alternativo…seguite il laboratorio di creta con Luisa e scoprirete il perchè…

19/11/2019: Oggi facciamoLE GLUPPE. Questo è un antipasto, ideato da Stella per un evento ad Ancona che ricorda il fagotto che i contadini si portavano nei campi durante il lavoro. Stella ha dato la stessa forma a una pasta brisé che ogni volta colora diversamente a seconda dell’ alimento che usa! All’interno della gluppe inserisce un ripieno di erbe spontanee, lessate e ripassate in padella con aglio. Questa volta le gluppe sono viola…colore ottenuto mischiando all’impasto la carota viola. Già assaggiate…buonissime!!! Nella galleria di immagini vi mostro inoltre come sono state servite le gluppe agli ospiti in una bella tavola colorata. 🙂

In questi giorni ho avuto modo di approfondire la conoscenza di Loretta. Durante una gita fuori porta, ho avuto il piacere di incontrarla nella sua casa magica, a Cardello sul monte Nerone. Bellissimi paesaggi…un esplosione di colori…e la casa di Loretta…un tripudio di echi del passato. Loretta è un personaggio: appassionata di erbe spontanee, autodidatta dopo una lunga esperienza con Aboca, adesso lavora in proprio.
Al rientro tappa al Castello dei Brancaleoni a Piobbico!

26/11/2019: I giorni trascorrono lenti qui a ValericArte, scanditi dai ritmi della natura. Siamo in bassa stagione: pochi clienti e la pioggia che certo non aiuta! Ma non mancano le cose da fare…soprattutto per gli abitanti della residenza che si devono preparare per il Natale e per l’anno che verrà.

Continuano i nostri laboratori di cucina con Lorenzo e Luisa. Oggi ghiaccioli..quelli caldi però!! 😉

26/11/2019: I giorni trascorrono lenti qui a ValericArte, scanditi dai ritmi della natura. Siamo in bassa stagione: pochi clienti e la pioggia che certo non aiuta! Ma non mancano le cose da fare…soprattutto per gli abitanti della residenza che si devono preparare per il Natale e per l’anno che verrà. Continuano i nostri laboratori di cucina con Lorenzo e Luisa. Oggi ghiaccioli..quelli caldi però!!

Poi ci siamo cimentate con le prove della STAMPA A RUGGINE e gli ACQUERELLI ricavati dai pigmenti delle erbe tintorie..che belli!!

Abbiamo anche lavorato un po’ nell’orto e iniziato qualche lavoretto di muratura. Perchè qui, giustamente “chi fa da sé fa per tre!”

Non mancano, poi, le nostre gite fuori porta! Vi ricordate Paolo e Francesca di Dante? Oggi è da loro che vi porto attraverso le prossime immagini della galleria fotografica. Siamo a Gradara, nel Castello dove i due amanti morirono!❤  E se doveste capitare da queste parti, sedetevi a gustare una piadina nei localini del villaggio dentro le mura, non ve ne pentirete!!😋

01/12/2019: “Vi ricordate il nostro Albero di Natale alternativo? Abbiamo finito di realizzare i nostri gioielli di creta e adesso possiamo appenderli. Lo facciamo prima che parta Rita. Il risultato è sorprendente… tutti quegli addobbi diventano tanti pendenti da regalare o vendere! Che ne dite, vi piace?

Tra un laboratorio di creta, un salto in cucina e i lavori in giardino, non mancano poi le passeggiate nel bosco e le gite nei paeselli più vicini. Una struttura ricettiva deve conoscere il territorio!! 😉

Da buona isolana, oggi vi porto a Fano, vado a rigenerarmi al mare…”

06/12/2019 : “Continuano i nostri preparativi di Natale, ma questa volta non parlo di addobbi…ma di cucina! Cosa non deve mancare nelle tavole di marchigiani a Natale? Naturalmente i cappelletti in brodo. Vi faccio vedere come li prepara una sarda, in cucina con Luisa 🙂 …E che profumo!! Prima di tornare in Sardegna me li faranno assaggiare…così vi saprò dire anche come sono di sapore,  oltre che belli da vedere e divertenti da realizzare 😜

Adesso cambiamo settore e ci spostiamo dalla cucina alla scultura. Ecco la mia prima lezione di scultura con Luisa. Il tema é: CREARE UN BUSTO! La tecnica è quella a colombini: dei rotolini di creta che mano a mano vanno sovrapposti dandogli la forma  stabilita. È difficile descrivere a parole un’attività come questa, dovreste provare! È un emozione vedere come la creta prende forma dalle tue mani…  La mia prima scultura l’ho voluta dedicare alla mia terra. Ho realizzato un busto di donna sarda in costume. Mi è venuta così…ha preso forma dalle mie mani…pura magia!!!”

13/12/2019: “La mia esperienza a ValericArte sta volgendo al termine, ma tanta cose ho da ancora da vedere ancora! Il tempo stringe, perciò cerco di fare più laboratori possibile prima di andare via…oltre ai lavori di routine tipici di una struttura ricettiva.  Qui non manca certo la creatività…dai piatti colorati che sembrano tavolozze, al nuovo style del piccolo negozietto all’ingresso…dando nuova vita ai mobiletti semplicemente cambiando colore.  Guardate le immagini e fatemi sapere cosa ne pensate…E non sono mancate le gite fuori porta …questa volta la metà è stata Pesaro…la città di Rossini.

Come vi dicevo, il tempo stringe e i laboratori si accavallano! Questa volta ho partecipato ad un laboratorio con la creta, ed ho voluto provare a fare un askos…un boccale risalente come forma all’età del bronzo/ferro, ovvero in piena età nuragica…Ma questo non è l’unico laboratorio che ho provato questi giorni…Mi sono cimentata anche con il SAPONE A INTARSIO…aggiungendo al nuovo sapone scaglie di avanzi di saponette colorate. Guardate le immagini della galleria e ditemi se non sembra un torrone!!!

E dal TORRONE COSMETICO…a quello alimentare il passo è breve e…che bontà!!! Ho poi lavorato ancora la tintura con il guado e naturalmente non sono mancate le gite fuori porta…Eccomi a PASSO DEL FURLO e UBANIA!!!”

22/12/2019: “Siamo arrivati alla fine…questo è il mio ultimo giorno a ValdericArte. Grazie IFOLD per l’occasione che mi avete dato…è stata una bellissima esperienza. Vi lascio con le ultime immagini: prove di stampa con i pigmenti naturali, un’ altra mia piccola scultura, ultima gita fuori porta, questa volta in Toscana: Sansepolcro, città natale di Piero della Francesca ma anche sede del museo di Aboca…che bello!!

24/12/2019: “Grazie a tutti voi per questa bella esperienza che mi avete fatto vivere e per il supporto datomi nell’arco dei due mesi! Grazie alla WE sono ritornata a casa non “Maistru”, ma sicuramente più ricca!!!”

IL TUTOR racconta

MarLorella è stata la terza partecipante che abbiamo ospitato. Fin da subito è nato un feeling particolare che in questi casi è molto d’aiuto. Lorella si è dimostrata fin da subito pronta ad ascoltare, darsi da fare e mettersi in gioco. In questi due mesi trascorsi insieme abbiamo affrontato i nodi centrali del lavoro: l’organizzazione, la gestione di tutti gli aspetti dell’attività, l’ideazione di progetti, lo studio e la ricerca. Abbiamo svolto numerosi laboratori sul tema delle erbe, dei colori, della stampa, della scultura e della cucina. Abbiamo dato a Lorella la possibilità di partecipare agli eventi che si tenevano in questo periodo come a quello di incisione calcografica con Cecilia Maria Giampaoli e a quello di meditazione e sviluppo personale con Barbara Iperti. Il secondo mese è andato ancora meglio. Lorella ha dimostrato il giusto entusiasmo e la giusta predisposizione a questo tipo di lavoro: non si è mai tirata indietro, ha dimostrato una forte predisposizione al lavoro di accoglienza, ha dimostrato una buonissima manualità e la capacità a risolvere problemi. Peccato che abita relativamente lontano altrimenti le avremo fatto la proposta di rimanere a lavorare con noi! Vorrei ringraziare ancora Lorella per essere arrivata qui e per aver lasciato una grande impronta a ValdericArte, ringrazio Ifold per l’attuazione di questo progetto.

Maria Stella Rossi

LA CANDIDATA

NOME: Lorella

COGNOME: Turnu

ETA’: 50 anni

LINEA DI INTERVENTO: Linea 1

PROFESSIONE: Disoccupata

CITTA’ DI PROVENIENZA: Morgongiori (OR)

AZIENDA OSPITANTE

VALDERICARTE

Print Friendly, PDF & Email

Related Posts

Site Menu
X