
CONSUELO DEIANA PRESSO “VALDERICARTE”
Vi racconto la mia Work Experience..
Sono Consuelo, ho 36 anni e ho sempre vissuto a Cagliari.
Da quando mi sono diplomata, ho sempre cercato di lavorare e rendermi indipendente, non sempre riuscendo a raggiungere i traguardi prefissati; ma nonostante ciò son sempre andata avanti e non mi son mai data per vinta.
Ho voluto partecipare al progetto “Maistru Torra” perché l’ho visto come un’opportunità per avere una formazione specifica, quella che effettivamente mi mancava, per riuscire ad unire le mie precedenti esperienze lavorative nel settore turistico e assistenza/accoglienza clienti al mio hobby creativo in modo da poterlo rendere un vero e proprio lavoro.
Amo da sempre la creatività, la natura e le tradizioni in termini sia di alimentazione che legate agli usi e costumi, ma soprattutto amo tutto ciò che è artigianato. In particolare le creazioni all’uncinetto, hobby a cui mi dedico da circa 8 anni.
Poter iniziare la mia Work Experience presso Valdericarte sarà un’occasione per conoscere e vivere appieno una realtà tutta creativa…
CONSUELO DEIANA racconta
29/12/2019:
L’arrivo…
Dopo una giornata di viaggi, coincidenze e cambi di mezzi di trasporto son giunta a destinazione ormai quando il buio era calato e il panorama non offriva più nulla da ammirare…
Ma come si dice nelle usanze popolari “ogni portone che si varca è il collegamento con l’aldilà” (intenso come posto nuovo dove iniziare una nuova avventura/vita reale o di fantasia che si desidera).
Di sicuro attraversando la soglia di casa non ho avuto a che fare con scope messe lì per proteggere la casa o tenere lontane le streghe, ma son stata travolta da un’accoglienza e un calore immenso, nemmeno lontanamente paragonabile a quello del camino, da parte di Stella e della sua famiglia 💚
31/12/2019: Il calor della casa e l’accoglienza si fanno sentire attraverso i piccoli gesti di ogni giorno: dalla preparazione delle tavole per le colazioni, i pranzi e le cene sino ad arrivare alla preparazione si piatti semplici gustosi e colorati piatti. Nelle foto della galleria vi mostro la preparazione della tavola per la cena di alcuni ospiti, degli esempi di piatti fatti interamente a meno con prodotti della casa.
02/01/2020: Qualche giorno di laboratorio sulla lavorazione dell’argilla..alcune delle fasi principali della lavorazione che vanno dalla creazione vera e propria dell’oggetto d’ispirazione, sino ad arrivare alla colorazione e decorazione (la prima cottura per certi oggetti era già stata effettuata)…Nelle foto inserite in galleria potete ammirare la “barbottina” ottenuta dalla miscela di argilla e acqua, utile al fine di aiutare a lisciare il lavoro, ma soprattutto ad attaccare o aggiungerne delle parti. E poi vari lavori, alcuni eseguito creando dei serpentelli che a spirale vengono sovrapposti sino a ottenere una creazione liscia ed omogenea. Vi lascio anche un Time-lapse della nascita dei nostri lavoretti. Il mio è il gattone del musetto tondo 😊
4/01/2020: Nonostante i 3° gradi che ci son fuori casa, oggi si esce un po’ ad osservare i percorsi delle erbe, per trovare poi un riscontro con le immagini e le foto viste nel museo presente in casa…possiamo infatti trovare sia le erbe tintorie che quelle aromatiche che si utilizzano tutti i giorni in cucina. Occhio alla galleria di immagini 😉
.
7/01/2020: In questi giorni abbiamo deciso di preparare delle pomate con pochi semplici ingredienti naturali.
Abbiamo infatti preparato seguendo precise ricette, la pomata di iperico, ottenuta dalla miscela di oleoliti e cera d’api…L’iperico infatti è molto utile per le sue proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti e antisettiche.
10/01/2020: …tra le attività in cantiere questi giorni, oltre ad aver preparato delle pomate, abbiamo deciso di fare anche i Saponi naturali al miele (ovviamente prodotto dalle loro api).
Non si potranno utilizzare nell’immediato in quanto dopo la preparazione devono riposare circa per un mese prima di essere pronti all’uso. Gli ingredienti principali che abbiamo utilizzato son stati oltre al miele, la cera d’api, la soda caustica e l’acqua, il tutto lavorato utilizzando il metodo di lavorazione a freddo.
22/01/2020: I giorni scorsi abbiamo deciso di sistemare e riorganizzare un po’ il museo dei colori presente nella struttura. Abbiamo quindi decorato parte delle pareti e delle mensole con le polveri/lacche ottenute dall’estrazione delle erbe tintorie, utilizzando la tecnica della pittura all’uovo. Dopo aver macinato i pigmenti rosso, giallo e blu con un po’ d’acqua, li abbiamo uniti all’uovo (solo albume o tutto intero a seconda dell’intensità del colore) e con il pennello stesi sulle pareti…
Dopo aver preparato e pitturato i ripiani, a mio parere bellissimi, abbiamo iniziato a sistemare i colori all’interno di boccette di vetro, dividendoli a seconda che essi fossero di origine vegetale, alimentare o sintetica.
Il risultato è davvero fantastico!!! Ora procederemo facendo un lavoro simile anche con il museo del Guado.
30/01/2020: Approfittando come sempre del tempo un po’incerto, ci siamo dedicate ad un’altro laboratorio. Questa volta abbiamo estratto il colore giallo dalla Reseda Avendo già a disposizione la pianta secca, abbiamo utilizzato fiori, steli e foglie… essendo molto facile da estrarre come colore, anche la macinatura è stata grossolana. Dopodiché unità la pianta secca ad acqua la si lascia bollire, solo alla fine si unisce al composto una parte acida e salata che farà in modo che si crei la salificazione. In questa fase si separerà il colore dall’acqua..(mi ricorda un po’quando con l’aggiunta del caglio nel latte si crea la separazione che ci permette di fare il formaggio 😁)
08/02/2020: Oggi abbiamo costruito da zero dei piccoli quaderni riciclando cartoncini vecchi di calendari e scatole. Il risultato potete giudicarlo voi dalle immagini della gallery. 🙂
10/02/2020: Laboratorio di tintura della lana… utilizzando sempre come erba tintoria il Guado e poi nuovo esperimento di saponificazione a freddo utilizzando il pigmento blu, ottenuto sempre dall’estrazione della pianta tintoria del Guado.
17/02/2020: Laboratorio di stampa con la ruggine, attraverso uno stampo con il logo di Valdericarte si iniziano a fare delle prove per stampare su stoffa…
23/02/2020: Ultimo giorno prima della partenza: abbiamo organizzato il primo evento del 2020, dedicato al riconoscimento delle erbe e il loro utilizzo. Il tema della giornata con Loretta è stato Sant’Afrodita, considerata la vicinanza alla festa degli innamorati appena passata…
25/02/2020:
La fine…
La mia work-experience ha avuto inizio il 27/12/19 e si è conclusa il 24/02/20 presso la struttura di ValdericArte. L’attività svolta si è rivelata molto utile sia in ambito pratico che in ambito teorico. Infatti grazie a Stella, la titolare, e la sua famiglia ho avuto modo nell’ambito pratico di concretizzare una parte di argomenti che già conoscevo solo tramite teoria e precedenti esperienze personali, ma ho avuto altrettanto modo di apprendere anche tramite nuove “istruzioni e spiegazioni” su tanti nuovi argomenti e tecniche.
Un’altro aspetto molto interessante e bello di questo programma è stato che oltre ad aver ampliato il mio pacchetto di conoscenze e nuove idee su attività da svolgere e/o sviluppare, ho avuto modo di condividere con loro anche le mie conoscenze ed esperienze personali.. Spero di poter ripetere un’esperienza del genere e non smetterò mai di ringraziare chi mi ha dato questa opportunità!
IL TUTOR racconta
Maria Stella Rossi: ”